E’ proprio necessario coniare termini misti con l’uso di due lingue diverse?

Oggi stavo rileggendo un interessante articolo sulla proposta di direttiva #EU #CSRD #CorporateSustainabilityReportingDirective tradotta in Italiano dall’autore” Direttiva Europea sul Reporting di Sostenibilità” e mi sono soffermato a riflettere sul vezzo, quasi esclusivamente italico, di mischiare termini di due lingue diverse.

Per restare in tema di #economiaverde #sostenibilità ed altro, ho avuto modo recentemente di stigmatizzare lo strano connubio contenuto nella norma sulle #SocietàBenefit! Non era meglio chiamarle in modo chiaro e semplice #SocietàdiBeneficio? Piu’ prosaicamente in America Latina sono state denominate “Sociedades Comerciales de Beneficio e Interés Colectivo” o Sociedades #BIC. In ogni caso era assolutamente auspicabile introdurre una legge che prevedesse questa forma giuridica e pertanto non posso che plaudire alla sua emanazione, indipendentemente dal goffo abbinamento. Sono tra l’altro assolutamente orientato alla prevalenza della sostanza sulla forma. Non resta quindi che attendere le prime “rendicontazioni …. pardon, i prossimi “reports”, per valutare come si stia concretizzando l’#impatto di questa inarrestabile trasformazione rispetto alle dichiarazioni d’intenti contenute nei nuovi statuti.

Sempre in tema di inappropriatezze linguistiche

Scorrendo i profili di Italiani su LinkedIn si scopre una tendenza sempre piu’ diffusa all’utilizzo della lingua Inglese in luogo di quella Italiana. Se proprio vogliamo farci conoscere in un ambito internazionale, facciamo almeno lo sforzo di creare il nostro profilo sia in Italiano che nell’altra lingua di nostro interesse. Se da un lato spesso i contenuti di quanto viene pubblicato risultano traducibili da un’applicazione contenuta in LinkedIn, non altrettanto vale per la nostra presentazione che necessita quindi di essere tradotta. Ammiro quei giovani, purtroppo in numero inferiore a quanto sarebbe auspicabile vedere, che avendo innanzitutto approfondito come si utilizza il social, ed essendosi fatti carico di fare il lavoro aggiuntivo che questo richiede, si definiscono ad esempio “Student of Business Administration”, “Green Economy Manager”, “Founder-CEO”,e via dicendo……… o addirittura dei mix del tipo “Fondatore e Partner”, “Lawyer presso Studio….”.

So che ci sono buone probabilita’ che questi miei commenti possano non risultare condivisibili. Pur essendo acclarato che l’inglese continui a contaminare le lingue di sempre piu’ paesi, questo ha sicuramente un senso nell’individuare una lingua comune di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi: altra cosa, mi scuserete, e’ presentarsi ai propri connazionali con definizioni in un’altra lingua o addirittura con termini misti! Sarebbe un po’ come se un Lawyer inglese di definisse Avvocato, oppure un Manager inserisse nel suo profilo il termine Dirigente; lo stesso dicasi ovviamente anche per altre lingue: pensate se un professionista francese al posto di Commissaire aux comptes scrivesse Sindaco ….. i suoi concittadini, traducendo alla lettera, penserebbe che fosse stato eletto Maire della sua cittadina.

Va da se’ comunque che alcune indicazioni proprie di una denominazione sociale o simili non vadano tradotte , se non nel caso in cui la traduzione ufficale sia gia’ presente nelle diverse lingue (es. European Central Bank – ECB | Banca Centrale Europea – BCE). Per tale ragione troverete naturalmente anche nel mio profilo dei nomi di associazioni, di cui sono membro, che non hanno una corrispondenza ufficiale in italiano.

Che dire poi di termini che, tradotti impropriamente in un lingua straniera, ci fanno scoprire che nel paese di origine hanno tutt’altro significato!

La “zuppa inglese” … in Italia

Ricordo un divertente episodio accaduto ormai parecchi anni fa, in un noto ristorante milanese con dei clienti inglesi, al momento del dessert il cameriere con sfoggio di un discreto accento propone un’ottima english soup: uno degli ospiti, piuttosto sorpreso, chiede chiarimenti e, appurato che si trattava di un dolce non riesce a trattenere un’esplosione di ilarita’ in cui coinvolge i propri colleghi. Con molta pazienza, in perfetto british style, spiega quindi al poveretto che lui di solito mangia una english soup a cena e che, trattandosi di un piatto salato non avrebbe mai immaginato che gli venisse proposto per dessert!

English soup

Questo insegna che occorre fare sempre molta attenzione alla traduzione di termini in una lingua diversa da quella in cui sono stati coniati . L’uso del termine nella lingua originale infatti, e’ spesso preferibile ad una traduzione pasticciata e talvolta fuorviante. Come nel caso citato infatti, se in Italia tutti capiscono di cosa parliamo, proponendo un dessert che qualcuno ai tempi ha deciso di chiamare zuppa inglese, traducendolo alla lettera con il nome di un piatto che nulla ha a che fare, rischieremmo di trovarci in imbarazzo dovendo spiegare di cosa si tratta. Immaginatevi se in un ristorante londinese qualcuno vi proponesse un give-me-up, scoprendo che effetti si tratta di un tiramisu’ che sarebbe stato meglio chiamare con il suo nome, considerando peraltro la sua notorieta’ ormai mondiale!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.